DERATTIZZAZIONE TORINO

INSECTA S.N.C. esegue la derattizzazione in ristoranti, mense scolastiche, industrie alimentari, scuole, stabili condominiali (sottotetti –scantinati).

Negli stabili condominiali interviene con contenitori di esche accessibili solo ai topi e ratti, senza pericolo di ingestione da parte di bambini e animali domestici.

Secondo il protocollo HACCP opera nel pieno rispetto delle norme che prevedono l’utilizzo di esche virtuali e trappole meccaniche laddove non è possibile intervenire (industrie alimentari, industrie farmaceutiche, chimiche, ecc.) con esche rodenticida.

In Italia vi sono 3 specie di roditori: il Rattus Norvegicus , il Rattus Rattus e il Mus Musculus.

Queste specie vivono in stretta associazione con l’uomo e traggono vantaggio dall’ambiente antropizzato, dove possono trovare il cibo nelle derrate alimentari, discariche, rifiuti e dove possono rifugiarsi in ambienti relativamente sicuri e climatizzati (fognature, sottotetti, cantinati, ecc.).

Descrizione delle 3 principali specie:

  • Topolino domestico ( Mus Musculus )
  • Ratto delle fogne ( Rattus Norvegicus )
  • Ratto nero ( Rattus Rattus )

Topo domestico

( Mus Musculus )

Il Mus Musculus è un piccolo mammifero roditore; viene chiamato anche topo domestico per differenziarlo dal topo selvatico.

Gli adulti hanno una dimensione in lunghezza che può variare dai 10 ai 20 centimetri, di cui la coda ne comprende circa la metà, mentre il peso si aggira dai 12 ai 30 grammi.

La pelliccia è corta e lucida, il cui colore varia individualmente nel dorso dal marrone chiaro al grigio, mentre l’addome si presenta più chiaro.

Il Mus Musculus è agile, buon saltatore e si arrampica su superfici lisce, fili e corde; molto curioso, tende a esplorare qualsiasi luogo dove vi sia cibo e un nascondiglio.

Si nutre tendenzialmente di prodotti di origine vegetale, semi e noci e può fare a meno dell’acqua per lunghi periodi, ricavandola per massima parte dal cibo. Predilige gli ambienti asciutti come dispense, magazzini, cucine e soffitte.

Raggiunge la maturità sessuale intorno ai 42 giorni e si riproduce tutto l’anno, con due picchi in primavera e autunno; dopo il periodo di gestazione (19 – 21 giorni) la femmina può partorire dai 4 ai 10 cuccioli.

Ratto delle fogne

( Rattus Norvegicus )

È un mammifero roditore, forte e piuttosto aggressivo; è un buon saltatore, nuotatore e scava lunghe gallerie nel terreno.

Predilige gli ambienti umidi, soprattutto quelli dove vi è una antropizzazione con forte dispersione di cibo e scarsa igiene, come discariche e fognature (da cui il nome “ratto delle fogne”).

Gli adulti hanno una dimensione in lunghezza che può raggiungere i 40 centimetri, di cui quasi la metà ne misura la coda, e un peso che può variare dai 150 ai 600 grammi. La pelliccia è corta e ispida con il dorso di colore grigio – marrone che sfuma fino al grigiastro più chiaro dell’addome.

È onnivoro; si nutre di carne, pesce, vegetali, cereali e semi, ma anche di scarti e rifiuti.

Raggiunge la maturità sessuale intorno ai due mesi e mezzo. La gestazione della femmina dura all’incirca 20 – 22 giorni, al termine della quale la femmina può partorire fino a 15 cuccioli.

Ratto nero

( Rattus Rattus )

È un mammifero roditore che predilige gli ambienti asciutti: in genere lo si trova nei depositi agricoli, nelle soffitte, ai piani alti degli edifici, e all’esterno sulle cime degli alberi, in quanto molto agile e abile arrampicatore (è chiamato infatti anche “ratto dei tetti”).

Gli adulti possono misurare in lunghezza fino a 40 cm, di cui la coda, molto lunga, ne comprende più della metà. Rispetto al ratto delle fogne è più slanciato. La pelliccia è grigio scuro/nero che va a schiarire sull’addome.

È principalmente erbivoro e si nutre prevalentemente di frutta, semi, noci, ma anche di insetti.

Raggiunge la maturità sessuale intorno ai due mesi. Può riprodursi tutto l’anno con due picchi in primavera e autunno. La gestazione delle femmina dura circa 20 – 22 giorni e può partorire un numero che varia dai 5 ai 12 cuccioli.

Copyright © 2108 by Italian Web - Web Agency Torino | INSECTA S.N.C. - P.IVA e CODICE FISCALE 10440780012